La Scuola di Formazione, Ricerca e Counselling psicologico OUTDOOR SETTING Srl è stata istituita nel 2010 da un’idea di Silvestro Paluzzi e Antonella Tropea.
La Scuola nasce dalla rielaborazione della loro prassi psicoterapeutica dopo 25 anni di attività nel settore della Psicologia Clinica e della Formazione.
Che cos’è il Counselling?
- Il Counselling è una “relazione d’aiuto”, professione non regolamentata, esercitata ai sensi della Legge n°4 del 14 gennaio 2013. Essa consiste nell’applicazione da parte del professionista di un insieme di tecniche, abilità e competenze tese a facilitare il Cliente nell’uso delle sue risorse personali, affinché questi possa trovare la soluzione per un problema che crea disagio esistenziale e per migliorare complessivamente la qualità della sua vita.
- Lo scopo del Counselling è quello di offrire al Cliente l’opportunità di esplorare e riconoscere i propri schemi d’azione e di pensiero e aumentare il livello di consapevolezza, così da saper utilizzare al meglio le proprie risorse personali per gestirsi in modo efficace e raggiungere un maggiore benessere.
- Il Counsellor opera nel campo della prevenzione della malattia e in quello della promozione della salute. Il Counsellor possiede competenze specifiche per la promozione del benessere dell’individuo e non esercita attività sanitarie.
A chi si rivolge?
A persone dotate di normali capacità cognitive e affettive, che presentano problemi temporanei che possono richiedere degli interventi d’aiuto a breve termine.
Alcuni esempi:
- adolescenti con problemi legati alla crescita e allo sviluppo emotivo
- coppie in difficoltà
- mamme in attesa, neo mamme, neo papà alle prese con i nuovi compiti di accudimento del bambino
- genitori con problemi legati al rapporto con i figli
- coppie adottive in fase di avvio del loro percorso, o che attraversano periodi di crisi nella relazione col figlio
- adulti che vivono situazioni di stress legati all’ambiente lavorativo
- adulti che devono superare situazioni traumatiche legate a separazioni, lutti, malattie, perdita del lavoro
- anziani che vivono con difficoltà la loro condizione esistenziale.
Che differenza c’è tra counselling e psicoterapia?
Il counselling non è una forma di psicoterapia o un intervento di cura sanitaria.
1) La psicoterapia si rivolge esclusivamente a persone che presentano una significativa sofferenza emotiva, legata a situazioni di patologia psichica. Richiede un lungo trattamento che punta alla ristrutturazione della personalità del paziente. Può essere svolta soltanto da psicoterapeuti abilitati alla professione clinica.
2) Il counselling, invece, si rivolge a persone disorientate da un problema contingente, che crea incertezza e/o turbate da naturali dinamiche evolutive legate al proprio percorso di crescita. Richiede un numero di incontri limitato, e lavora esclusivamente sul problema portato dal cliente, aiutando il soggetto a comprendere meglio le sue difficoltà e a trovare le risorse per superarle. Può essere svolto da counsellor professionisti, formati da appositi corsi triennali (tra i quali c’è la nostra Scuola di counselling, accreditata dal Coordinamento nazionale counsellor professionisti).
Riconoscimento della figura del counsellor.
Non esiste un albo professionale dei counsellor, ma la formazione di questa figura è oggi tutelata da alcune Associazioni di categoria, che definiscono alcuni criteri per le Scuole e i corsi di specializzazione.
Il ruolo regolatore di queste Associazioni è stato formalmente riconosciuto dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 ( “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”), che all’art. 7 afferma:
Al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenzadel mercato dei servizi professionali, le associazioni professionalipossono rilasciare ai propri iscritti, previe le necessarieverifiche, sotto la responsabilita’ del proprio rappresentantelegale, un’attestazione relativa: a) alla regolare iscrizione del professionista all’associazione; b) ai requisiti necessari alla partecipazione all’associazionestessa; c) agli standard qualitativi e di qualificazione professionaleche gli iscritti sono tenuti a rispettare nell’eserciziodell’attivita’ professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizioneall’associazione; d) alle garanzie fornite dall’associazione all’utente, tra cuil’attivazione dello sportello di cui all’art. 2, comma 4; e) all’eventuale possesso della polizza assicurativa per laresponsabilita’ professionale stipulata dal professionista; f) all’eventuale possesso da parte del professionista iscritto diuna certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativaalla conformita’ alla norma tecnica UNI.
Criteri e livelli di formazione.
I livelli di competenza professionale per la qualifica di Counsellor sono autonomi l’uno dall’altro ai fini dell’esercizio della professione, ma propedeutici l’uno all’altro ai fini della formazione.
A) Qualifica di Counsellor:
- per l’ammissione: titolo di studio corrispondente almeno alla licenza di scuola superiore;
- attività formative con le seguenti caratteristiche:
- almeno 450 ore da espletare in non meno di due anni e comprensive di tirocinio alla fine del percorso;
- tra gli insegnamenti impartiti devono essere presenti “elementi di etica e deontologia professionale” e “fondamenti di psicologia”;
- il Corso deve fare riferimento ad un modello di Counselling riconosciuto dalla cultura nazionale o internazionale;
- al termine del Corso deve essere prevista la verifica (prova pratica e tesina).
B) Qualifica di Counsellor professionista:
requisiti come da art. 2 del Regolamento
C) Qualifica di Counsellor professionista avanzato
requisiti come da art. 2 del Regolamento
Possibili aree di impiego del counsellor:
Scuola e Università.
- Interventi sui problemi degli allievi (orientamento, difficoltà di apprendimento, problematiche relazionali e affettive, stati d’ansia…)
- Sostegno e supervisione degli insegnanti
- Accompagnamento processi di integrazione e intercultura.
Famiglia.
- Sostegno alla comunicazione di coppia
- Mediazione
- Sviluppo competenze genitoriali
- Supporto alla famiglia e a tutti i soggetti affidatari
Contesto sanitario.
- Prevenzione
- Comunicazione di diagnosi
- Sostegno in situazioni di crisi (dopo il trauma)
- Fronteggiamento di gravi malattie
- Accompagnamento in percorsi riabilitativi legati a situazioni di dipendenza o a disturbi del comportamento alimentare
- Preparazione alla inabilità e alla morte
Contesto lavorativo.
- Superamento stress, burn out
- Sostegno in caso di mobbing
- Gestione conflitti
Assistenza sociale.
- Aiuto nella soluzione di problemi pratici
- Problemi di integrazione e intercultura
- Formazione e supervisione volontari.
Contesto pastorale.
- Sostegno in situazioni di crisi dei fedeli laici, dei seminaristi, del clero
- Problemi di integrazione nelle periferie esistenziali multiculturali
- Formazione e supervisione degli operatori pastorali.