I Direttori della Scuola di Formazione, Ricerca e Counselling Psicologico OUTDOOR SETTING© di Roma, Silvestro Paluzzi e Antonella Tropea, hanno ideato, partecipato e condotto, insieme a D. Paolo Anfuso, Alessio e Lucia Della Bella, Lorenzo e Paola Franchini, il ritiro pastorale formativo di due giorni (16-18 settembre 2016) “Quando la genitorialità biologica si fa attendere: Riscoprirsi Famiglia Feconda” organizzato dalle Famiglie di Mamre della Arcidiocesi di Firenze.
All’incontro hanno collaborato strettamente, offrendo testimonianza di fede e contributi formativi sottoforma di relazioni orali, il Dott. Alessandro Papini, Specialista in Urologia e Andrologia; il Dott. Valfre Franchini, Pediatra di famiglia e Collaboratore del Centro Adozioni dell’Ospedale Mayer di Firenze; la Dott.ssa Maria Novella Sciarra, Specialista in Ginecologia; la Dott.ssa Sara Bartoli, Psicologa sistemico-relazionale; la Dott.ssa Maria Chiara Franchini, Biologa. Non ultimo il caloroso e affabile saluto e la S. Messa presieduta da D. Luciano Marchetti, Responsabile della Pastorale familiare diocesana di Firenze.
Il contributo del Prof. Silvestro Paluzzi e della Dott.ssa Antonella Tropea, durante lo svolgimento della due giorni, si è concentrato su due momenti formativi con le coppie sterili partecipanti, al fine di un loro sostegno e una empatica condivisione: uno notturno, mediante la drammatizzazione della metafora della caverna platonica, per poter parlare al cuore dei coniugi presenti e che hanno partecipato collaborando attivamente; l’altro, di domenica pomeriggio, con il modulo dei “nodi della storia” e il loro scioglimento, mediante la preghiera di Maria che scioglie i nodi. Queste due attività fanno parte del repertorio degli strumenti che i Direttori impiegano con altre situazioni formative, adattandoli creativamente alla circostanza.
Gli interventi a Firenze di Silvestro Paluzzi e di Antonella Tropea rientrano nelle attività del Counselling pastorale della Scuola OUTDOOR SETTING©. La Scuola propone da alcuni anni dei Corsi di counselling, tra cui il Counselling pastorale offerto alle diocesi interessate.
Con il Counselling pastorale della loro Scuola l’intento formativo e pastorale dei Direttori è quello di portare la formazione integrale e specialistica nella pastorale, risvegliare la fede dei singoli partecipanti e delle coppie, inculturare il Vangelo per far maturare la personalità affinché si apra alla missione al prossimo e alla progettualità ri-decidendo il suo esistere nel “qui e ora”, attivare il senso critico dei partecipanti mediante la ragione e il dono della fede dei partecipanti stessi.
Servizio fotografico di Saverio Pogi