FORMULA INTENSIVA
Metodologia pratico-applicativa con attività formativa articolata in 6 mesi
Descrizione del Corso
Il Corso di Alta Formazione in Psicodiagnostica, articolato secondo una modalità intensiva, è caratterizzato da un forte orientamento operativo e da uno stretto legame con il mondo professionale.
I moduli formativi si propongono di insegnare teorie, metodologie e tecniche sulla caratteristiche psicometriche dei test psicologici, sulla modalità di somministrazione, scoring e valutazione dei più importanti test di personalità e clinici.
Obiettivi specifici
Formare i partecipanti alle seguenti competenze e professionalità:
- costruire con il cliente il progetto psicodiagnostico più adeguato alle sue richieste;
- somministrare i diversi reattivi componendo le batterie specifiche;
- interpretare i dati al fine di delineare un profilo clinico e di personalità;
- eseguire un esame psicodiagnostico e stilare un referto interpretativo;
- giungere ad una diagnosi psicometrica e clinica.
Metodologia
Verrà adottata una metodologia di tipo pratico esperienziale.
Il Corso, a numero contenuto di partecipanti, facilita il confronto diretto tra gli allievi e privilegia la relazione formativa con i docenti in aula.
Gli incontri sono articolati in:
- Lezioni teoriche
- Lezioni pratico-applicative
- esercitazioni in aula sui test;
- simulate;
- presentazione di casi clinici;
- stesura di relazioni psicodiagnostiche;
- tutoring e supervisione.
Sbocchi professionali
Il Corso di Alta Formazione si propone di offrire un profilo professionale le cui competenze consentiranno di svolgere interventi di carattere valutativo e psicodiagnostico in contesti clinici, andando così a colmare il divario esistente tra il bagaglio accademico-teorico e la reale capacità operativa del professionista in ambito psicodiagnostico.
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, nonché laureandi e specializzandi in suddette discipline.
Organizzazione e durata del Corso
Il Corso di Alta Formazione in Psicodiagnostica prevede una FORMULA INTESIVA articolata in SEI MESI: ciò al fine di fornire al partecipante competenze e professionalità più agevolmente spendibili nel contesto lavorativo.
L’attività didattica è ripartita in 8 weekend nel periodo Gennaio 2020 – Giugno 2020. Le lezioni si terranno con una frequenza mensile o bimensile (secondo un calendario predisposto) nei giorni di sabato e domenica in orario 9.30-13.30 (mattina) e 14.30-18.30 (pomeriggio).
La Formazione prevede 128 ore di lezione e 22 ore extra di esercitazione in aula con Tutor specializzato e supervisione. Le 22 ore di Tutoring sono distribuite in cinque pomeriggi nella giornata di venerdì con orario 15.00-19.00
I modulo
INTRODUZIONE ALLA PSICODIAGNOSI E ALLA PSICOPATOLOGIA
– Il ruolo dello psicologo psicodiagnosta nell’equipe del Centro Clinico;
– Elementi di Psicologia Clinica e Psicopatologia generale;
– Il processo psicodiagnostico: aspetti metodologici e di deontologia professionale;
– Conduzione del colloquio anamnestico, esame psichico e setting testologico;
– Linee guida metodologiche all’utilizzo dei test e principali strumenti di classificazione.
II modulo
TEST GRAFICI PROIETTIVI
Introduzione alle tecniche proiettive, procedure di somministrazione, conduzione dell’inchiesta sui disegni, analisi dei dati raccolti, formulazione dei diversi livelli di inferenza e interpretazione, stesura della relazione.
– Test Disegno della Figura Umana (DFU)
– Disegno della Famiglia (nelle su diverse versioni)
III modulo
LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA’ MMPI-2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2
– MMPI, MMPI-2, MMPI-2 Revised Edition: elementi di continuità e differenze nell’evoluzione del test;
– Allestimento del setting, modalità e procedure di somministrazione;
– Scale di Validità, Scale di Base, Scale di Contenuto e sue componenti, Sottoscale di Harris e Lingoes, Scale Supplementari e nuove psicopatologie emergenti;
– La configurazione PSY-5 per una valutazione dimensionale della personalità;
– Scoring e principali strategie interpretative: per punte, per codici-tipo, per sub elevazioni cliniche, per Assi;
– Immagine di sé e identità, autocontrollo e gestione dello stress, funzionamento cognitivo, emotivo, interpersonale;
– Item Critici ed urgenza psichiatrica;
– Stesura di profili psicopatologici e principali caratteristiche di personalità dei protocolli in esame;
– Discussioni di casi clinici ed esercitazione su protocolli.
IV modulo
DISTURBI DELL’UMORE E MANIFESTAZIONI CLINICHE ASSOCIATE
Caratteristiche cliniche diagnostiche secondo il DSM-5;
Valutare i sintomi della depressione e della mania;
Indicatori del rischio suicidario e quadro alessitimico;
Scale di valutazione e strumenti self-report.
Tra cui:
– SCL90– R sintomatologia generale – BDI-II Beck Depression Inventory – MSRS Maniac-State Rating Scale
– TAS-20 Toronto Alexithymia Scale
V modulo
DISTURBI D’ANSIA E DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO (DOC)
Caratteristiche cliniche diagnostiche dei Disturbi d’Ansia e del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) secondo il DSM-5; Rimuginio, Perfezionismo e Colpa nel DOC; Intervista Y-BOCS Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale; Scale di valutazione e strumenti self report
Tra cui:
– STAI-Y State-Trait Anxiety Inventory
– ASI Anxiety Sensitivity Index
– BAI Beck Anxiety Inventory
– PAAAS Panic Attack And Anticipatory Anxiety Scale
– OBQ Obsessive Beliefs Questionnaire – OCI-R Obsessive Compulsive Inventory-R – PADUA Inventory
VI modulo
LA DIAGNOSI DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ ATTRAVERSO L’INTERVISTA SCID – 5 PD Structured Clinical Interview for DSM-V Disorders
La diagnosi dei Disturbi di Personalità nel DSM-5; Modalità di somministrazione e tecniche di conduzione dell’intervista SCID-5 PD; Uso del Questionario SCID-5 SPQ per lo screening della personalità; Scoring, interpretazione, attribuzione ai Cluster e diagnosi secondo i criteri del DSM-5.
VII modulo
REFERTAZIONE CLINICA INTEGRATA
Dal risultato del test alla stesura del referto;
Il report integrato in ambito clinico e peritale;
Convergenza vs gestione degli indicatori discrepanti;
Una visione integrata dei punti di forza e di fragilità;
Stesura di una relazione psicodiagnostica.
Titolo rilasciato
A tutti i Corsisti che avranno frequentato almeno l’80% del monte ore delle lezioni e superato l’esame finale (prova teorico-pratica e cartella clinica), sarà rilasciato l’Attestato di Esperto in Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica.
Ammissione ed iscrizione
Il Candidato, entro il 23 dicembre 2019, dovrà far pervenire alla Segreteria della Scuola:
- la domanda di iscrizione scaricabile online –>
- il Curriculum Vitae (formato europeo)
L’iscrizione è a numero limitato.
Docenti del Corso
- Prof. Silvestro Paluzzi
- Dott.ssa Emmanuela Paluzzi
- Dott. Angelo Fiorini
- Dott. Benedetto Astiaso Garcia
- Dott.ssa Chiara Pecorario
Responsabile del Corso: Dott.ssa Emmanuela Paluzzi
SEDE
Le lezioni si terranno a Roma presso la sede della Scuola Outdoor Setting, in Via Monte delle Gioie, 34 (Piazza Vescovio, quartiere Trieste).
COSTO DI ISCRIZIONE
Il costo è di 1.300 euro + IVA (22%).
Sono possibili rateizzazioni, come da indicazioni riportate sulla Scheda di Iscrizione.
PER CONSULTARE LA BROCHURE DEL CORSO DI PSICODIAGNOSTICA